falsi miti denti

5 falsi miti da sfatare sull’igiene orale

Per quanto riguarda igiene orale e salute dei denti, ci sono tantissime false credenze che sono così radicate da spingere le persone a seguire comportamenti e abitudini dannosi per il loro sorriso. Pratiche scorrette o informazioni poco precise possono avere conseguenze negative sulla salute dei denti, fino anche a comprometterla.

Ecco allora che con questo articolo vogliamo fare un po’ di chiarezza sfatando alcuni dei “falsi miti” più diffusi e popolari sulla salute e l’igiene orale.

1) L’utilizzo dello stuzzicadenti dopo i pasti è fondamentale quando non possiamo lavarci i denti.
Falso!
L’abuso di strumenti ad azione meccanica può provocare recessione gengivale e riassorbimento osseo. Anche spazzolini, scovolini e fili interdentali bisogna prestare attenzione usandoli in maniera delicata sui denti.

2) Rimedi naturali per sbiancare i denti come acqua ossigenata, bicarbonato e succo di limone sono efficaci e più sicuri.

Falso! Naturale non significa necessariamente sicuro. Questi metodi agiscono chimicamente sullo smalto dei denti e risultano troppo abrasivi, provocando danni anche irreversibili. Si consiglia di rivolgersi a professionisti per trattamenti di sbiancamento sicuri. 

3) Per evitare la contaminazione batterica è necessario coprire lo spazzolino con l’apposito cappuccio.
Falso! Il cappuccio crea un ambiente umido che aumenta la proliferazione batterica, è bene utilizzare solo quelli con i buchi per far passare l’aria e solo in viaggio. Lo spazzolino va tenuto lontano dal water e la testina va cambiata regolarmente.

4) Se si perde un dente dietro, non è necessario sostituirlo, tanto non si vede.
Falso! Anche se non ben visibili, i denti posteriori vanno sostituiti, se persi. Questo perché altrimenti potrebbero presentarsi spostamenti dentali e problemi di masticazione da non trascurare. L’unica eccezione sono i denti del giudizio, dal momento che sono denti accessori.

5) L‘apparecchio si può mettere solo da bambini o adolescenti.
Falso! L’apparecchio ortodontico viene spesso messo da bambini perché è più semplice intervenire tempestivamente sull’espansione del palato e sulla parte scheletrica, ma ciò non vieta che si possa mettere anche da adulti per correggere varie problematiche.

Dicci la verità, in quanti di questi fasi miti credevi anche tu?!?