masticare

Masticare bene è importante

Quante volte da piccoli ci è stato detto di masticare bene prima di buttare giù un boccone? Ebbene si, i nostri genitori avevano ragione!

La masticazione è un processo importante, strettamente connesso alla salute dei denti e dell’organismo in generale.

Masticare bene è fondamentale perché il cibo ben sminuzzato viene più facilmente digerito e assorbito dal corpo: masticando bene e a lungo gli enzimi presenti nella saliva riescono a penetrare nel cibo e a scomporre i carboidrati riducendo così il carico di lavoro per lo stomaco e l’intestino, per una digestione più facile e veloce.

Recenti studi evidenziano che una buona masticazione influisce positivamente sulla digestione e sulla salute gastrointestinale: il cibo ben sminuzzato viene più facilmente assorbito, mentre il cibo masticato poco e ingoiato in pezzi grandi risulta più difficile da gestire per lo stomaco, che potrebbe impiegarci più tempo e dare sintomi come gonfiore e acidità.

La masticazione è infatti il primo passo del processo digestivo: i denti svolgono un ruolo meccanico fondamentale nel frammentare il cibo, rendendolo più facile da gestire per stomaco e intestino, che potranno completare la digestione più agevolmente. Oltre ai denti, anche la saliva svolge un ruolo importante: come detto, è ricca di enzimi che già in bocca danno inizio al processo digestivo scomponendo i carboidrati e agevolando il compito dello stomaco.

Un altro aspetto da non sottovalutare è quello relativo al senso di sazietà: un pasto consumato in fretta e furia non è solo poco appagante e più complesso da digerire, ma è spesso determinante anche per l’aumento di peso. Durante il pasto infatti, lo stomaco e l’intestino rilasciano degli ormoni che inviano al cervello dei segnali di “pienezza” che ci portano a fermarci. Se si mangia troppo di fretta il corpo non ha nemmeno il tempo di attivare questi segnali, portandoci a mangiare più del necessario. Ecco perché masticare lentamente e a lungo è spesso uno dei primi consigli che vengono dati a chi è sovrappeso o obeso.

Quanto masticare?

Non esiste un tempo, o un numero di volte, preciso di masticazione: tutto dipende dalla grandezza, dalla quantità e dalla consistenza del cibo. Non è necessario contare le masticazioni, quanto piuttosto fare scelte alimentari sane e mangiare in modo consapevole, senza distrazioni, in modo da masticare bene ogni boccone apprezzandone i sapori e traendone il massimo apporto in termini di nutrienti.