gravidanza alimentazione

Corretta alimentazione in gravidanza: perché è importante per la mamma e per il bambino

Tra i professionisti che aiutano la donna ad affrontare in salute e serenità il meraviglioso quanto complesso percorso della gravidanza, anche il dentista svolge un ruolo importante.

Spesso le future mamme non sanno che i denti del nascituro iniziano a formarsi già nel primo trimestre di gravidanza, i neonati nascono infatti con tutti i 20 denti primari già sviluppati sotto le gengive.

Ecco perché una sana e corretta alimentazione, ricca di nutrienti, è fondamentale per preservare la salute orale della madre e favorire la formazione di denti sani nel bambino.


Una donna in gravidanza non deve “mangiare per due” (questo è soltanto un falso mito ancora fin troppo diffuso), ma certamente deve prestare attenzione alla propria alimentazione e seguire una dieta varia e bilanciata, ricca di tutti i nutrienti. In particolare, secondo l’ADA (American Dental Association) alcuni nutrienti sono fondamentali per mantenere una buona salute orale e contribuire ad un sano sviluppo dei denti del nascituro:

  • Vitamina C, che rafforza i vasi sanguigni, supporta la produzione di collagene e aiuta a mantenere le gengive in salute. La si trova in fragole, arance, kiwi e peperoni.
  • Beta-carotene e vitamina A, entrambi essenziali per lo sviluppo dei tessuti molli e duri della bocca. Si trovano in carote, patate dolci, spinaci e broccoli.
  • Omega-3, che aiuta la salute orale in generale e contribuisce a ridurre l’infiammazione gengivale. È presente nel pesce, nei semi di lino e nelle noci.
  • Calcio e vitamina D, nutrienti fondamentali per lo sviluppo di denti e ossa forti nel bambino. Si trovano nel latte, nello yogurt, nei broccoli e nei cereali (la vit D anche in pesci grassi come il salmone).

Grande attenzione va riservata anche all’idratazione: come indicato da ADA, bere molta acqua (meglio ancora se arricchita di fluoro) aiuta a prevenire problemi dentali sia nella madre che nel bambino.

Una delle problematiche più frequenti tra le future mamme è la gengivite gravidica, ovvero una (più o meno intensa) infiammazione delle gengive dovuta all’aumento dei livelli ormonali durante la gravidanza. Fondamentale per contrastarla e mantenere le gengive in salute è appunto l’assunzione regolare dei nutrienti sopra citati (soprattutto vit. C e Omega-3).


Un altro aspetto da considerare durante la gravidanza è la nausea, frequente per molte donne, che spesso può portare al vomito e al conseguente rischio di erosione dentale: i succhi gastrici possono infatti danneggiare lo smalto dentale ed aumentare il rischio di carie.

Per questa problematica possiamo consigliarvi di:

  • non spazzolare i denti subito dopo il vomito, in modo da non danneggiare ulteriormente lo smalto indebolito: meglio attendere 30 minuti prima di lavarli;
  • sciacquare subito la bocca con una soluzione di acqua e bicarbonato (un cucchiaino in un bicchiere d’acqua) per neutralizzare gli acidi.

Anche durante la gravidanza è quindi fondamentale mantenere un rapporto costante col proprio dentista, riferendogli eventuali problemi per ricevere consigli e sottoponendosi a controlli regolari per salvaguardare la propria salute orale e quella del nascituro.