disturbi del sonno

Salute orale e disturbi del sonno: che relazione c’è?

I disturbi del sonno sono molto diffusi nella popolazione e, forse non tutti lo sanno, spesso si originano proprio dalla bocca e possono essere risolti grazie alla collaborazione fra il dentista e l’esperto in disturbi del sonno.
Il sonno, spesso sacrificato nelle nostre vite frenetiche, è in realtà una necessità biologica per il nostro corpo, fondamentale per la salute mentale (meno stress e ansia) e per molte funzioni corporee: durante il sonno il nostro corpo si rigenera, il sistema immunitario si rafforza, il cervello elabora informazioni e consolida ricordi.

Esiste un legame tra disturbi del sonno e patologie orali?
Si, i disturbi del sonno che hanno origine dalla bocca sono vari e diversificati, tra i più comuni il bruxismo e le apnee notturne.

Oltre a compromettere la qualità del sonno, questi disturbi possono, a lungo termine, avere effetti negativi sulla salute generale: è bene ricordare che il sonno è una componente essenziale del nostro benessere e sacrificarlo non è, come spesso viene percepito, segno di maggior produttività e dedizione. Al contrario, dovremmo ricordarci che un sonno di qualità è alla base di una vita sana, lunga e felice.

Anche il dentista, in quanto professionista della salute, ha il compito di educare i pazienti ad una buona igiene del sonno.

Ecco quindi qualche nostro consiglio per una buona e regolare routine del sonno:

– creare un ambiente di riposo rilassante e confortevole;
– limitare l’utilizzo di dispositivi elettronici nelle ore serali;
– coricarsi ed alzarsi ad orari regolari, dormendo un numero sufficiente di ore per notte;
– monitorare la qualità del sonno con app o smartwach.

Grazie ad una formazione specifica, la figura del dentista si rivela spesso fondamentale nell’individuare, nascosti nel cavo orale, i segnali che originano i disturbo del sonno, indirizzando i pazienti verso le cure necessarie: come ben sappiamo infatti, i denti raccontano molto sulla nostra salute!