Perché il COSTO DELL’IGIENE può oscillare molto da uno studio ad un altro?

I motivi possono essere molti: ad esempio se ad eseguirla è un medico laureato in odontoiatria oppure un’ igienista, il tempo dedicato alla seduta di igiene (nel nostro studio 1 ora), se prima della seduta di igiene viene eseguita o meno una valutazione dello stato di salute parodontale (salute delle gengive) tramite la rilevazione di alcuni indici di salute.

Noi prendiamo tre indici ad ogni seduta di igiene che poi registriamo in apposite cartelle collegate alla cartella clinica del paziente:

  • indice di sanguinamento;
  • indice di rischio di parodontite;
  • indice di placca.

    La rivelazione di questi parametri permette non solo di sapere come sta il paziente in quel momento, ma anche di monitorarlo nel tempo , di conseguenza programmare dei richiami basati sulle sue reali necessità e non standardizzati uguali per tutti.

Ad ogni seduta di igiene osserviamo lingua, guance, labbra, gola e palato alla ricerca di lesioni ulcetative che potrebbero essere semplicemente il risultato di un morso ma potrebbero essere anche il segno di un cancro orale. Vengono inoltre palpate le labbra per rilevare la presenza di tumefazioni. In sostanza ad ogni igiene viene fatto anche uno screening per il tumore del cavo orale.

Istruzioni su come eseguire una corretta igiene orale domiciliare con lo spazzolino manuale o elettrico, istruzioni e dimostrazione di come si usa il filo, dimostrazione di come si usano gli scovolini e consegna dei campioni con le misure testate.

Questo è quello che facciamo ad ogni seduta di igiene, affinché quello che da alcuni anni è considerato solo un atto estetico sia in realtà un vero e proprio momento di prevenzione e diagnosi.