
Le SIGILLATURE: cosa sono e perché sono consigliate?
La sigillatura dei solchi occlusali consiste nella copertura, con un sottile strato di resina, dei piccolissimi solchi che caratterizzano la superficie masticante dei molari.
Viene eseguita sui primi molari permanenti che fanno la loro comparsa all’età di 6 anni e non prevede nessuna preparazione aggressiva del dente con frese, ma solo l’utilizzo di prodotti adesivi che induriscono grazie all’applicazione di una luce led. E’ una procedura assolutamente non traumatica per il piccolo paziente e il grado di accettazione dei genitori è molto elevato.
Insieme ad una corretta igiene orale ed alimentare, a visite di controllo periodiche dal dentista, rappresenta uno dei punti cardine per il contrasto all’insorgenza della carie in età pediatrica e di conseguenza per il mantenimento della bocca in condizione di salute.