parodontite

Protocolli attuali per la cura della PARODONTITE

La parodontite, conosciuta anche come piorrea, è la principale causa della perdita di elementi dentari nell’adulto. È una malattia infettiva che in forma lieve o moderata colpisce più del 30% della popolazione mondiale, questo significa che potremmo esserne affetti e non saperlo!

Inizialmente si presenta come una semplice gengivite ( gengive rosse e sanguinanti spontaneamente o durante le manovre di igiene orale ) che se trascurata può portare alla diffusione in profondità dell’infezione batterica con distruzione dell’apparato di sostegno del dente (legamento alveolare e osso).

Quali sono le strategie per combatterla?

Oltre agli approcci tradizionali, ovvero igiene professionale, istruzione sulle manovre e sui dispositivi per l’igiene domiciliare, oggi la terapia della parodontite si avvale anche di nuove strategie.

La prima è la disinfezione totale della bocca, in altre parole in un unica seduta o due molto ravvicinate vengono pulite in profondità tutte le zone infette, con strumenti manuali e con inserti ad ultrasuoni concepiti per lavorare in profondità. Ma la moderna terapia della parodontite si avvale anche dell’uso di particolari polveri disinfettanti, veicolate nelle zone infette tramite inserti sottogengivali molto sottili e flessibili, di antibiotici sottogengivali a lento rilascio che contrastano l’aggregazione batterica.

Lo scopo di tutte queste terapie è impedire che i batteri colonizzino le superfici dei denti e favorire così il riattacco delle fibre gengivali sul dente, questo obbiettivo può essere raggiunto solo se le terapie parodontali vengono abbinate ad una igiene orale domiciliare molto scrupolosa e a dei controlli periodici regolari.