La correlazione tra malattia parodontale (parodontite) e diabete è ormai nota da molti anni: le due patologie presentano molti tratti comuni e si influenzano reciprocamente. Proprio perché esiste questa correlazione bidirezionale, seguendo delle semplici “regole” quotidiane si può migliorare i sintomi di entrambe.
Oltre a tenere sotto controllo la glicemia, è fondamentale prestare attenzione corretta igiene orale quotidiana: ecco perché la SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia) ha fornito un vero e proprio Decalogo di igiene orale domiciliare per i pazienti diabetici.
Vediamo insieme queste 10, semplici regole!
- Lava i denti almeno due volte al giorno, 20-30 minuti dopo la fine dei pasti, per almeno due minuti: così ostacoli la formazione della placca batterica
- Ricorda di spazzolare accuratamente anche le zone interne dei denti. Se non sei sicuro di essere stato accurato puoi utilizzare rivelatore di placca
- Lo spazzolino elettrico se usato correttamente è più efficiente di quello manuale: setole morbide sono da preferire in caso di recessioni gengivali
- Utilizza lo scovolino o il filo interdentale per completare l’igiene nelle zone tra un dente e l’altro
- Non trascurare la pulizia della lingua, anche per prevenire l’alito cattivo
- Fai gli sciacqui con un collutorio antibatterico prescritto dall’Odontoiatra o dall’Igienista dentale di fiducia
- Se hai uno o più impianti le corrette manovre di igiene orale sono ancora più importanti: scovolini, fili spugnosi e spazzolino monociuffo possono aiutarti
- Riduci il fumo che rende la placca più aggressiva e compromette la salute delle gengive
- Se hai la bocca secca (xerostomia) o una sensazione di bruciore alle mucose parlane con l’odontoiatra o l’igienista di fiducia: esistono dei presidi (collutori, gel) che possono aiutarti a risolvere il problema
- Mantieni una sana alimentazione limitando l’assunzione di cibi zuccherati fuori pasto. Fai regolare attività fisica, anche così si combatte lo stress
Ovviamente, come per tutte le patologie, la prevenzione è fondamentale: anche se i sintomi migliorano, visite di controllo odontoiatriche e visite dal diabetologo sono fondamentali per evitare il più possibile l’accumulo della placca batterica, tenere sotto controllo la glicemia e migliorare la salute generale del paziente!