dormire bambini

Disturbi respiratori del sonno e allattamento al seno

La medicina del sonno è diventata sempre più importante negli ultimi anni, i disturbi respiratori del sonno in età pediatrica si presentano con una incidenza molto variabile (dal 3% al 24% ) e comprendono il semplice russamento, ma anche veri e propri fenomeni di apnea ostruttiva (OSA).

I bambini che ne sono affetti  presentano alcune caratteristiche peculiari:

  • difficoltà a stare fermi e concentrarsi
  • irrequietezza e irascibilità
  • scarso rendimento scolastico

Esiste inoltre un’interazione reciproca con l’obesità, nel senso che i bambini obesi sono più frequentemente affetti da apnee ostruttive del sonno e quest’ultime alterando l’equilibrio ormonale del bambino aumentano il senso di fame aggravando l’obesità.

Le evidenze scientifiche dimostrano che l’allattamento al seno previene l’insorgenza dei disturbi respiratori del sonno poiché favorisce il normale sviluppo delle basi ossee mascellari, favorisce lo sviluppo muscolare della bocca e del faringe. Inoltre il latte materno contenendo il giusto equilibrio di nutrienti protegge dall’obesità dell’infanzia e dell’adolescenza ed essendo ricco di anticorpi previene l’insorgenza di patologie infettive delle vie aeree superiori come tonsilliti e adenoiditi.