ipomineralizzazione

IPOMINERALIZZAZIONE INCISIVO-MOLARE (MIH)

Di cosa si tratta e come si presenta?

L’ipomineralizzazione (MHI) è un difetto dello smalto molto frequente nei denti di bambini e ragazzi di giovane età.

I denti che presentano ipomineralizzazione presentano macchie giallo/marroni più o meno estese, ci sono casi in cui l’ipomineralizzazione è puntiforme e casi più estesi che coinvolgono tutto il dente (foto). I denti ipomineralizzati sono sensibili al caldo freddo e sono molto più suscettibili alla carie, nei casi più gravi il dente tende a sbriciolarsi quasi spontaneamente.

Quali denti colpisce e quali sono le cause?

L’ipomineralizzazione colpisce incisivi e molari permanenti.

Le cause principali sono:

  • traumi sulla dentatura decidua (di latte) per quanto riguarda gli incisivi;
  • sofferenza peri e neonatale, parto indotto con ossitocina per quanto riguarda molari e incisivi.

La tempestività del trattamento è fondamentale per mantenere questi denti ed evitarne l’estrazione (casi gravi) oppure terapie ricostruttive più o meno estese.

Come sempre è molto importante la prevenzione, quindi nei bambini con storia di traumi in età infantile o storia di sofferenza neonatale è molto importante una visita già intorno ai 4 anni per ricercare alcuni segni premonitori. Altro punto fondamentale è trattare tempestivamente i denti ipomineralizzati con prodotti professionali specifici per aumentarne la resistenza alla carie e ridurre la fastidiosa sensibilità al caldo freddo che spesso si associa.