La Sterilizzazione

Il processo che porta ad avere strumenti sterili si compone di più fasi. Le nostre assistenti sono formate per eseguire tutte
le fasi di questo processo in totale sicurezza indossando gli opportuni dpi.

Il primo step è quello della decontaminazione a freddo degli strumenti  ovvero dopo l’utilizzo sul paziente vengono immersi per alcuni minuti in una soluzione disinfettante per evitare che residui di materiale organico si secchino sugli strumenti.

Il secondo step prevede il risciacquo e l’asciugatura manuale degli strumenti prima del confezionamento in buste termosaldate. Questa fase nel nostro studio è completamente eseguita in modo automatico da un termodisinfettore . In pratica gli strumenti vengono inseriti in una lava-strumenti che utilizzando detergenti molto efficaci, potenziati dal calore e dalle vibrazioni, permette di ottenere strumenti perfettamente decontaminati ed asciutti, senza nessun residuo organico (sangue-tessuti) o di altra natura (resina-cemento) attaccato. L’eliminazione di tutta la lunga fase manuale permette di risparmiare tempo , avere strumenti puliti in modo ottimale e riduce i rischi per le nostre assistenti che non sono costrette a maneggiare più e più volte strumenti appuntiti e taglienti.

Il terzo step è l’imbustamento e etichettatura, ovvero gli strumenti vengono inseriti in buste termosaldate che poi vengono etichettate per tracciare il processo. L’etichetta riporterà la data di sterilizzazione e quella di scadenza della sterilità oltre a contenere un indicatore cromatico che passerà da rosa a marrone se la sterilizzazione è avvenuta con successo.

Il quarto ed ultimo passaggio è la sterilizzazione, le buste contenenti gli strumenti vengono ordinatamente disposte sui vassoi della sterilizzatrice (autoclave), questa tramite l’azione di calore, tempo e pressione genera un vapore saturo che penetra nelle buste e sterilizza gli strumenti eliminando qualsiasi agente infettivo ( batteri, virus, funghi, spore). All’ interno dell’autoclave oltre alle buste contenenti gli strumenti inseriamo degli indicatori di processo, sono delle strisce di carta che cambiano colore se tutti i parametri (tempo,temperatura, pressione) sono rispettati durante il processo di sterilizzazione. Ma la tracciabilità della sterilizzazione non finisce qui. Infatti nel nostro studio utilizziamo un’autoclave che archivia i dati di tutti i cicli di sterilizzazione e di tutti i test di funzionamento alla quale la sottoponiamo per verificarne il corretto funzionamento, questi dati vengono salvati su una scheda di memoria e letti da un apposito software.