Tutto quello che c’è da sapere sui denti da latte

Il bambino sta mettendo i suoi primi dentini?

Pochi sanno che i denti da latte si formano già all’interno dell’utero materno ma non spuntano fino a una certa età; in realtà esistono rari casi in cui i bambini nascono già con il loro primo dentino.

In questo articolo vediamo accortezze e consigli per prendersi cura della bocca dei denti da latte dei bambini.

Cosa e quanti sono i denti da latte?

denti da latte, chiamati anche denti decidui, sono gli elementi dentari che fanno parte della prima dentatura delle piccole arcate dei bambini.

I denti da latte sono composti da 8 incisivi, di cui 4 frontali e 4 laterali, 4 canini, 4 molaretti e 4 secondi molaretti per un totale di 20 denti.

Normalmente sono più piccoli della dentatura definitiva, hanno una colorazione bianco latte e presentano delle piccole sfumature blu.

Con lo sviluppo i denti da latte cadono per far spazio alla dentatura definitiva che risulta mediamente più grande sia sulla corona che sulla radice.

A che età spuntano i denti da latte?

Il primo dentino compare in genere intorno ai 6 mesi, anche se ogni bambino ha un processo di eruzione dei denti da latte variabile; infatti ad alcuni bambini il primo dentino spunta già all’età di 3 mesi mentre ad alcuni all’età di 14 mesi.

Generalmente il processo fisiologico di eruzione dentaria dei denti da latte ha una durata di circa 2 anni nel periodo che oscilla tra i 6 mesi di vita del piccolo e i 3 anni.

Non esiste un vero e proprio ordine temporale in cui erompono di denti da latte ma in linea generale possiamo dire che i denti da latte dell’arcata inferiore erompono prima di quelli dell’arcata superiore.

denti da latte o denti primari cadono e vengono sostituiti, tra i 6 e i 12 anni, dalla dentatura definitiva che sarà composta da 32 denti compresi i denti del giudizio.

Se al tuo bambino non sono ancora spuntati i denti da latte non preoccuparti.

Prendi un appuntamento da il tuo dentista di fiducia e fai fare al piccolo la sua prima visita odontoiatrica per verificare che tutto proceda correttamente.

A che età è consigliabile la prima visita dal dentista?

Il nostro consiglio è di portare il bambino dal dentista già all’età di 3 anni..

Il suo approccio mira a creare un rapporto di fiducia con il piccolo in modo che viva tutte le esperienze successive con il dentista in modo non traumatico.

Infatti effettuare una prima visita senza sentire dolore aiuterà il piccolo ad avere un rapporto sano con il professionista anche negli anni successivi.

Portare il bambino dal dentista in tenera età è un vantaggio per risolvere problemi legati a processi cariosi.

Alcuni bambini sono più predisposti di altri a sviluppare le carie dentali, per questo motivo una prima visita dal dentista in tenera età è sicuramente una buona idea.

Inoltre una prima visita consentirà di verificare il processo di crescita dei denti e di intervenire con trattamenti di ortodonzia intercettiva nel caso in cui alcuni elementi dentari stiano nascendo storti o in casi di malocclusione dentale.

Ricordiamo che le malocclusioni dei denti possono essere trattate in modo più efficace e meno traumatico nei bambini e che alcuni tipi di malocclusione dentale dovuti a un errato sviluppo osseo possono essere risolte solo nei pazienti che non hanno terminato la fase di sviluppo osseo.

Cosa fare se i dentini nascono storti?

Una prima visita dal dentista aiuta a capire come stanno uscendo i dentini e se sono presenti dei problemi al livello di sviluppo della struttura ossea mascellare o mandibolare.

Una visita consentirà al professionista di diagnosticare precocemente eventuali malformazioni legate all’occlusione dentale e intervenire con una terapia ortodontica efficace per risolvere il problema.

Per questo motivo è assolutamente importante portare il bambino dal dentista prima dei 6 anni.

denti storti e alcuni problemi di disallineamento dentale possono essere risolti solo con terapie ortodontiche intercettive andando ad agire sulla crescita delle ossa tramite delle forze esterne sfruttando appositi apparecchi dentali..

È importante effettuare queste correzioni ortodontiche prima che il bambino abbia terminato la fase di sviluppo in quanto da adulti saranno difficilmente risolvibili e potrebbero comportare interventi complessi di chirurgia maxillo facciale.